Amaretti
Questo tipo di amaretto è preparato solo esclusivamente con ingredienti,rigorosamente naturali e dal giorno in cui vengono sfornati,senza particolari accorgimenti di conservazione,mantengono la naturale ed originaria morbidezza per circa un mese (ad eccezione del periodo estivo che,la m
orbidezza naturale ha una durata inferiore)-conservati,invece,in freezer possono avere una durata di parecchi mesi. Si tratta di un dolce/amaro raffinatissimo e tipico delle grandi cerimonie.
Ingredienti:
1 kg di mandorle dolci
100 gr di mandorle amare
1 kg di zucchero
2 cucchiai di semola di grano duro
1 buccia di limone grattuggiata
13 albumi di uova
Procedimento:
Mescolare mandorle dolci e mandorle amare (finemente macinate),lo zucchero,la semola e la buccia del limone grattugiato. Aggiungere lentamente gli albumi montati a neve fino ad ottenere un impasto semisolido.
Lasciare riposare l'impasto per una notte intera in modo che si asciughi bene e assorba bene i sapori dei suoi ingredienti. Quindi la mattina dopo realizzare palline di peso a piacere, attenzione a non farle troppo piccole io le preferisco come le polpette,rotolarle nello zucchero e posarle su un apposita teglia,foderata di carta da forno.Infornare ad una temperatura lenta e minima di 160 gradi se uttilizzate il forno ventilato come me,altrimenti rischiate di bruciarl ,perchè questo tipo di dolce sardo predilige una temperatura lenta.
Tempo di cottura 30 minuti.
![]() |
Mandorle miste amare e dolci pronte a macinare fino |
![]() |
Impasto semisolido |
![]() |
Ecco come devono essere realizzate le palline |
![]() |
Un amaretto da vicino vicino |
![]() |
Bellissimo e buonissimo |
![]() |
Confezionati |
Nessun commento:
Posta un commento